Domeniche ecologiche al MUSME

Una domenica di festa in cui diverse associazioni cittadine animeranno Piazza della Frutta e altri luoghi del centro storico con eventi all’insegna della sostenibilità. Grazie alla chiusura al traffico dell’area perimetrata dalle mura cinquecentesche, sarà possibile vivere la città in modo diverso: a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici.

“A pieni polmoni”
Perchè abbiamo bisogno di aria pulita
20 marzo 2022

In occasione della domenica ecologica, il MUSME propone una attività laboratoriale alla scoperta dell’apparato respiratorio. L’attività è volta a spiegare come funzionano i nostri polmoni, quali danni fa lo smog sull’organismo e a ricostruire in che modo tutti gli esseri viventi sono collegati in un unico grande ciclo dell’ossigeno. I bambini scopriranno anche che un gesto semplice come piantare un albero può avere un effetto positivo sulla salute.

Chi? Bambini che frequentano la scuola primaria (non è prevista la presenza di un accompagnatore).
Alle 15:30 bambini che frequentano dalla prima alla terza primaria.

Alle 17:00 bambini che frequentano la quarta e quinta primaria (chiediamo di portare con sé una bottiglia da un litro e mezzo usata che sarà riciclata durante l’attività).

Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria (il biglietto non include l’ingresso al MUSME).

Obiettivi Agenda 2030
Le finalità delle attività laboratoriali si rifanno ai goal 3, 11 e 13 dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, indicati dal Comune di Padova come obiettivi delle domeniche ecologiche:
• Goal 3: Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età;
• Goal 11: Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili;
• Goal 13: Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico.