Affectus Animi

“Costruiamo robot che abbiano un Carattere da Persona Vera.”
(Douglas Adams “Guida galattica per autostoppisti”)

“Affectus Animi” nasce dal progetto Puls-Azioni, tra i vincitori del bando “Attività Culturali” promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo. Il progetto, ideato due anni fa assieme al MUSME, prevedeva più fasi di realizzazione: una prima parte sperimentale, che ha coinvolto diversi volontari, di raccolta dati e studio sulle emozioni e gli effetti dell’audiovisivo e una seconda fase di elaborazione del materiale e scrittura di un testo teatrale che partisse proprio dalle “emozioni catturate”.

Il testo elaborato da Ludovica Corponi con la collaborazione di Pierantonio Rizzato – che ha curato la regia teatrale -, da Youssef El Jardouli – che firma la regia video, da Paolo Valentini e Alberto Innocente che hanno realizzato la colonna sonora e il sound design, e la realizzazione di un personaggio virtuale grazie alla collaborazione di QBgroup – parte dall’idea di raccontare due visioni filosofiche, due aspetti di un pensiero proiettato in un futuro dalle molte incognite.

Attraverso il dialogo tra i due protagonisti dell’opera lo spettatore avrà l’occasione di sperimentare una nuova visione delle emozioni umane e sarà spinto ad una riflessione viva e sincera sul futuro dell’uomo in quanto essere emozionale.

Cosa ne sarà in futuro delle nostre emozioni? Saremo ancora in grado di vivere emozionalmente, di provare empatia? Cosa succederebbe se ad un certo punto ci sfuggisse di mano la situazione e non fossimo più in grado di distinguere il virtuale dal reale? Ed inoltre, cos’è virtuale e cosa reale? Forse è più reale il virtuale che il contrario?

Queste sono solo alcune delle domande che “Affectus Animi” si pone; domande e non risposte, poiché di questo si tratta: “fare le domande giuste e rivelare il meno possibile. È un gioco” per citare il grande drammaturgo inglese Tom Stoppard.

Quando?

Domenica 20 marzo 2022 alle 19:30
Sabato 26 marzo 2022 alle 21:00
Domenica 27 marzo 2022 alle 19:30
Costo?
10 euro. Il costo comprende la visita libera al museo nel weekend successivo all’evento.