• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
MUSME
  • Homepage
  • Il Museo
    • Cos’è il MUSME?
    • Il Percorso Espositivo
      • L’ex ospedale di San Francesco Grande
      • L’Università di Padova e la Rivoluzione Scientifica del XVI secolo
      • Com’è fatto il corpo umano? L’Anatomia
      • Come funziona il corpo umano? La Fisiologia
      • Come si guasta il corpo umano? La Patologia
      • Come si cura il corpo umano? La Terapia
      • Il Teatro Anatomico Vesaliano moderno
      • Le Esposizioni Tematiche
    • Virtual Tour del MUSME
    • I Portoni Virtuali
    • La Follia. Le storie e i luoghi
    • Come raggiungerci
    • MUSME Shop
    • Informazioni Utili
    • Media Gallery
  • Eventi
    • Eventi in programma
    • EsperiMUSME
      • Laboratori didattici
      • Centri Estivi al MUSME
      • Compleanno al MUSME
      • Abbonamenti
    • Giallo al MUSME
      • Delitto al museo
      • Aperitivo con delitto
    • Visite animate al MUSME
    • Eventi passati
  • Scuole
    • Visite Guidate
    • Laboratori didattici
    • Visita Guidata alla Mostra “La Follia: le storie e i luoghi”
    • LiveMUSME per le SCUOLE
    • Laboratori nelle scuole
    • Scuole dell’infanzia
  • Biglietteria
  • Chi siamo
    • La Fondazione MuSMe
    • Centro congressi
    • Dicono di noi
    • Rassegna Stampa
  • Aziende
  • Menu

Cos’è il MUSME?

Il MUSME, Museo di Storia della Medicina, inaugurato il 5 giugno 2015, è già considerato un’eccellenza a livello nazionale.

Si tratta di un museo di nuova generazione che racconta, attraverso l’ausilio di tecnologie all’avanguardia e la possibilità di interazione da parte del visitatore, lo straordinario percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna. Rispettando il contesto padovano in cui è inserito, il museo pone l’accento sulla storia e sul ruolo rivestito dalla Scuola medica patavina.

In equilibrio tra passato e futuro, il MUSME rivoluziona il concetto di Museo scientifico, coinvolgendo tutti e cinque i sensi del visitatore, il quale si ritrova immerso in una narrazione storica che viene rafforzata dell’interazione pratica.

Incrocio tra una tradizionale collezione di reperti e un moderno Science Centre, il MUSME rinnova l’immaginario collettivo di museo, riuscendo a conquistare tutti grazie alla proposta di un percorso espositivo che si adatta ad ogni tipologia di visitatore. Per i più piccoli la narrazione si lega al gioco e alla possibilità di sperimentare in prima persona, un modo perfetto per imparare divertendosi. Per gli adulti e per gli studiosi il museo propone approfondimenti su numerose tematiche, senza rinunciare allo svago e al coinvolgimento diretto.

Nel 2015 ha vinto il prestigioso premio “eContent Award Italy” per i migliori contenuti e servizi in formato digitale nella sezione “eLearning & Science” e in poco tempo ha scalato le classifiche di Tripadvisor, dove ha raggiunto le prime posizioni tra le centinaia di cose da fare a Padova, e il 1° posto tra i musei di Padova.

Il successo è stato notevole, in particolare con le scolaresche: ogni anno oltre 800 classi di tutte le età decidono di venire a farci visita.

Il rinnovamento continuo del museo, grazie alle esposizioni temporanee e a una relazione continua con l’Università di Padova, permettono al museo di attirare ogni anno più visitatori, fino ad arrivare recentemente a 50.000 visitatori l’anno.

AnteriorePosteriore
123456

La Sede

La sede stessa del MUSME ci parla di straordinarie innovazioni nel nostro passato.

Il Museo è allestito nel palazzo quattrocentesco che fu sede del primo ospedale padovano, costruito nel 1414 dai coniugi Sibilia de’ Cetto e Baldo Bonafari da Piombino: l’ospedale di San Francesco Grande.

Nella seconda metà del ’500 fu in questi locali che, per la prima volta al Mondo, gli studenti di Medicina iniziarono a imparare la pratica clinica direttamente al letto dei malati, gettando le basi del moderno approccio didattico in Medicina.

L’ospedale di San Francesco fu attivo per quasi quattro secoli, fino al 29 marzo 1798, quando fu sostituito da un nuovo ospedale, voluto dall’allora vescovo di Padova Nicolò Giustiniani: l’Ospedale Giustinianeo.

Il Percorso Espositivo
I Portoni Virtuali
Media Gallery

Via San Francesco, 94
35121 Padova

049.658767

Info e contatti

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Instagram
    Condividi su Instagram
  • Condividi attraverso Mail
    Condividi attraverso Mail
  • TripAdvisor
  • TripAdvisor

Orari / Opening Hours

Da Martedì a Venerdì / Tuesday to Friday: 2.30PM – 7.00PM

Weekend e festività / Weekends and holidays: 9.30AM – 7.00PM

Ultimo Ingresso / Last admission: 6.00PM

Chiuso: Lunedì non festivi, 25 Dicembre, 1 Gennaio
Closed on: Non-holiday Mondays, 25th December, 1st January

Palazzo della Salute Srl P.IVA 04762680280
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Homepage
  • Il Museo
  • Eventi
  • Scuole
  • Biglietteria
  • Chi siamo
  • Aziende
Scorrere verso l’alto
Questo sito usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, clicca su "Leggi di più". Chiudendo il banner o scorrendo la pagina acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più