• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
MUSME
  • Homepage
  • Scopri
    • Cos’è il MUSME?
    • Il Percorso Espositivo
      • L’ex ospedale di San Francesco Grande
      • L’Università di Padova e la Rivoluzione Scientifica del XVI secolo
      • Com’è fatto il corpo umano? L’Anatomia
      • Come funziona il corpo umano? La Fisiologia
      • Come si guasta il corpo umano? La Patologia
      • Come si cura il corpo umano? La Terapia
      • Il Teatro Anatomico Vesaliano moderno
      • Le Esposizioni Tematiche
    • Virtual Tour del MUSME
    • I Portoni Virtuali
    • Facebook/MUSMEpadova
    • Media Gallery
  • Vieni
    • Come raggiungerci
    • MUSME Shop
    • Per i Gruppi
    • Informazioni Utili
  • Partecipa
    • Eventi in programma
    • EsperiMUSME
    • LiveMUSME
      • LiveTour
      • LiveAnatomy
      • LiveEsperiMUSME
      • LiveMUSME per le aziende
    • Centri Estivi al MUSME
    • Compleanno al MUSME
    • Eventi passati
  • Scuole
    • LiveMUSME per le SCUOLE
    • LiveMUSME con Tigotà Educational
    • Visite Guidate
    • MUSME Lab
    • Scuole dell’infanzia
  • Biglietteria
  • Chi siamo
    • Rassegna Stampa
    • Dicono di noi
  • La Fondazione MuSMe
    • Contributi scientifici
  • Menu

I Portoni Virtuali del Musme

Al MUSME si incontrano anche delle guide d’eccezione.

Lungo il percorso espositivo, il visitatore si imbatte in sette grandi porte virtuali dotate di un concretissimo batacchio metallico.

“TOC TOC” e il portone si apre, facendo comparire un protagonista della Scienza padovana del passato che presenta se stesso e gli argomenti cruciali della sala che gli è “affidata”, in un suggestivo dialogo con un personaggio odierno.

Di sala in sala, di portone in portone, la narrazione si dipana in modo rigoroso ma anche divertente, componendo il grandioso racconto della Scuola medica padovana.

Sala A:      Sibilia de Cetto e Giovanni Battista Da Monte

Sala B:      Galileo Galilei

Sala C:      Andrea Vesalio

Sala D:      Santorio Santorio

Sala E:      Giovanni Battista Morgagni

Sala F:      Prospero Alpini

Sibilia de’ Cetto

“Baldo ed io, l’Ospedale l’abbiamo voluto libero da qualsiasi potere: autonomo dal vescovo di Padova, autonomo dalla Repubblica di Venezia, autonomo anche dall’Università! Per questo l’abbiamo costruito e finanziato interamente con i nostri fondi, senza chiedere nulla a nessuno.“

Giovanni Battista da Monte

“All’università c’era solo la teoria, le pure nozioni che noi professori insegnavamo attraverso la lettura e l’interpretazione dei libri dei maestri dell’antichità, primo fra tutti il greco Galeno. Ora, nel ’500, unire teoria e pratica, portare i medici al letto dei pazienti, è stata la vera grande svolta dell’Università. E i pazienti erano qui, all’ospedale di San Francesco Grande!”

Galileo Galilei

“Ah, Padova era la culla del progresso! Uno ‘spirito nuovo‘ aveva investito tutta l’università: non soltanto filosofi logici e naturali, ma anche, medici, fisici, matematici, astronomi. Padova apriva le porte agli studenti di qualsiasi religione e di tutta Europa, e nelle sue aule c’era libertà d’insegnamento. Non era cosa comune!”

Andrea Vesalio

“Bisognava assolutamente formare dei medici che sapessero mettere in pratica le conoscenze teoriche imparate sui banchi dell’università. E per questo il tavolo settorio diventava il punto cruciale dell’esperienza medica: ‘visu et tactu‘, osservazione e uso delle mani…”

Santorio Santorio

“Ho capito che misurare le funzioni del corpo umano era possibile e che queste misurazioni potevano aiutare a capire meglio come funzionava e dunque, anche come e perché si ammalava! Ma gli strumenti di misurazione non esistevano ancora. Bisognava progettarli, costruirli, sperimentarli… “

Giovanni Battista Morgagni

“Dall’antichità e fino al ’700 (prima di me, insomma), la patologia era basata sull’antichissima ‘teoria degli umori‘, elaborata dal nostro Galeno nel II secolo dopo Cristo sulle teorie del padre della medicina, Ippocrate. In soldoni, si credeva che il corpo umano fosse regolato da quattro ‘umori‘ che ne determinavano il temperamento: sangue, flemma, bile gialla e bile nera.”

Prospero Alpini

“Ai miei tempi, nel ’500, le piante medicinali, dalle più comuni alle più esotiche, cominciavano a essere coltivate negli orti botanici, detti anche giardini dei semplici, per insegnare agli studenti a conoscerle, identificarle, classificarle, usarle: ‘le erbe, non le parole, sono i medicamenti della vita‘ “

Cos’è il MUSME
Il Percorso Espositivo
Facebook/MUSMEpadova
Media Gallery

Via San Francesco, 94
35121 Padova

049.658767

Info e contatti

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Instagram
    Condividi su Instagram
  • Condividi attraverso Mail
    Condividi attraverso Mail
  • TripAdvisor
  • TripAdvisor

Orari / Opening Hours

Il MUSME per il momento rimarrà aperto solo il sabato e la domenica.
For the moment MUSME will be open only on saturday and sunday.

Da Martedì a Venerdì / Tuesday to Friday: 2.30PM-7.00PM
Ultimo Ingresso / Last admission: 6.15PM
Mattina aperto solo su prenotazione
Mornings open by reservation only

Weekend e festività / Weekends and holidays: 9.30AM – 7.00PM
Ultimo Ingresso / Last admission: 6.15PM

Chiuso: Lunedì non festivi, 25 Dicembre, 1 Gennaio
Closed on: Non-holiday Mondays, 25th December, 1st January

Palazzo della Salute Srl P.IVA 04762680280
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Homepage
  • Scopri
  • Vieni
  • Partecipa
  • Scuole
  • Biglietteria
  • Chi siamo
  • La Fondazione MuSMe
Scorrere verso l’alto
Questo sito usa i cookie per facilitare la navigazione del sito. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, clicca su "Leggi di più". Chiudendo il banner o scorrendo la pagina acconsenti all’uso dei cookie. OkLeggi di più