Dì Salute Weekend

DUE GIORNI DI PREVENZIONE NEL CUORE DI PADOVA

Sabato 14 e domenica 15 maggio 2022 in Prato della Valle a Padova è in programma la prima edizione dell’evento dedicato a prevenzione, salute e benessere, realizzato dalla testata giornalistica Dì Salute, in collaborazione con il Comune di Padova.

 

Durante le due giornate il MUSME porta in piazza i suoi fantastici EsperiMUSME!
EVENTO GRATUITO, PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
L’EVENTO SI TERRÀ IN PRATO DELLA VALLE.

Sabato 14 maggio

  • Orario

    10.30-11.30

  • TITOLO

    A STOMACO PIENO

  • ETÀ

    Bambini che frequentano la scuola primaria

  • DESCRIZIONE

    Abbi cura del tuo corpo: è l’unico in cui dovrai vivere per sempre! Bastano piccoli gesti quotidiani, come scegliere i cibi giusti e mangiare in modo corretto per stare bene! Scopriamo insieme che fine fa il cibo che noi mangiamo e come lavora il nostro apparato digerente.

  • Orario

    12.00-13.00  

  • TITOLO

    ABC…VITAMINE IN FRUTTA E VERDURA

  • ETÀ

    Bambini che frequentano la scuola primaria

  • DESCRIZIONE

    Tutti dicono che mangiare frutta e verdura fa bene per garantire una corretta alimentazione…anche se, dobbiamo dirlo, ai bambini non sempre piacciono! Oggi abbiamo la possibilità di acquistare melanzane, finocchi, peperoni, banane, limoni e arance in ogni stagione. Ma conosciamo veramente ciò che mangiamo? Quali sono le vitamine che si nascondono dietro ai colori della frutta e della verdura?

  • Orario

    16.00-17.00

  • TITOLO

    NEL MIO CORPO: VIAGGIO NEI LUOGHI DEL CORPO DOVE ACCOGLIAMO EMOZIONI FORTI E SENSAZIONI INTENSE.

  • ETÀ

    Bambini che frequentano la scuola dell’infanzia

  • DESCRIZIONE

    Che succede nel mio corpo quando dormo o quando ballo? Quando rido o quando piango? Insieme alla dottoressa psicologa Francesca Benato lavoriamo sull’idea che quello che sentiamo a livello fisico ha spesso un legame con qualcosa di psicologico. Il male che sentiamo non è immaginario ma è qualcosa di reale. È frutto del fatto che la nostra mente non è scollegata dal corpo, funzionano all’unisono.

  • Orario

    17.15-18.15

  • TITOLO

    NEL MIO CORPO: VIAGGIO NEI LUOGHI DEL CORPO DOVE ACCOGLIAMO EMOZIONI FORTI E SENSAZIONI INTENSE.

  • ETÀ

    Bambini che frequentano la scuola dell’infanzia

  • DESCRIZIONE

    Che succede nel mio corpo quando dormo o quando ballo? Quando rido o quando piango? Insieme alla dottoressa psicologa Francesca Benato lavoriamo sull’idea che quello che sentiamo a livello fisico ha spesso un legame con qualcosa di psicologico. Il male che sentiamo non è immaginario ma è qualcosa di reale. È frutto del fatto che la nostra mente non è scollegata dal corpo, funzionano all’unisono.

Domenica 15 maggio

  • Orario

    10.30-11.30

  • TITOLO

    CEREALI CHE PASSIONE

  • ETÀ

    Bambini che frequentano la scuola primaria

  • DESCRIZIONE

    Riso, grano, orzo, farro, miglio…I cereali, coltivati da migliaia di anni, sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, principale fonte di nutrimento per l’uomo. È importante inserirli in una corretta alimentazione e capire perché stanno alla base della piramide alimentare. Ma li conosciamo veramente? Quanti tipi di cereali conosciamo? Rispondiamo insieme, attraverso il gioco, a queste domande!

  • Orario

    12.00-13.00

  • TITOLO

    DNA: LA CARTA DI IDENTITÀ DI OGNUNO DI NOI

  • ETÀ

    Bambini che frequentano la scuola dell’infanzia

  • DESCRIZIONE

    Il DNA contiene tutte le informazioni per definire le nostre caratteristiche più evidenti, è pieno di precisissime indicazioni su come far lavorare, in ogni momento della nostra esistenza, quelle macchine complicate ed efficientissime che sono le nostre cellule. Ma che forma ha? Insieme costruiremo un dolcissimo modello di DNA!

  • Orario

    15.00-16.00

  • TITOLO

    A STOMACO PIENO

  • ETÀ

    Bambini che frequentano la scuola primaria

  • DESCRIZIONE

    Abbi cura del tuo corpo: è l’unico in cui dovrai vivere per sempre! Bastano piccoli gesti quotidiani, come scegliere i cibi giusti e mangiare in modo corretto per stare bene! Scopriamo insieme che fine fa il cibo che noi mangiamo e come lavora il nostro apparato digerente.

  • Orario

    16.30-17.30

  • TITOLO

    DNA: LA CARTA DI IDENTITÀ DI OGNUNO DI NOI

  • ETÀ

    Bambini che frequentano la scuola dell’infanzia

  • DESCRIZIONE

    Il DNA contiene tutte le informazioni per definire le nostre caratteristiche più evidenti, è pieno di precisissime indicazioni su come far lavorare, in ogni momento della nostra esistenza, quelle macchine complicate ed efficientissime che sono le nostre cellule. Ma che forma ha? Insieme costruiremo un dolcissimo modello di DNA!