CICAP Fest 2022 al MUSME

La scienza del mondo che verrà. Dai sogni della fantascienza alle sfide globali
Il tema scelto dal CICAP  Fest 2022 si chiede quale domani ci attende? Quale sarà il ruolo che la scienza e la cultura scientifica in generale avranno nel determinare il futuro, tra aspirazioni utopiche e realtà già in corso? Quali saranno le scoperte e le invenzioni che cambieranno la vita dell’uomo e del Pianeta – dalla salute all’alimentazione, dalla tecnologia all’esplorazione spaziale? Cosa di ciò che un tempo sembrava solo fantascienza è diventato realtà e cosa, allo stesso modo, di ciò che oggi sembra fantascienza un giorno sarà reale? Come ci sta aiutando la scienza e come potrà aiutarci ad affrontare i concreti pericoli che l’umanità e il pianeta si trovano davanti?Queste e molte altre le domande a cui il CICAP Fest si proporrà di rispondere nel corso dell’edizione 2022, discutendo gli aspetti sociali, politici e culturali della scienza, necessari a preparare la società agli sviluppi scientifici e a orientare la scienza in una direzione che sia compatibile con ciò che i cittadini desiderano per il proprio futuro.
Accanto agli oltre 120 incontri ospitati dalle numerose e prestigiose sedi del festival, inoltre, sono previste, come di consueto, anche diverse attività e laboratori rivolti alle famiglie e ai ragazziworkshop di approfondimento per insegnanti, appassionati e prestigiatori, visite guidate nei luoghi scientifici della città, incontri nelle piazze e nei cortili.
Il MUSME non poteva mancare in questa rassegna!
I costi di tutte le attività comprendono la visita libera del MUSME nel giorno prenotato.
Una parte dei costi delle attività è offerta dall’organizzazione del festival.

SABATO 4 GIUGNO 2022

  • ORARI

    11:30-12:30

  • TITOLO

    ESCAPE SMOKE- Vinci contro il fumo! 

  • TARGET

    Per famiglie, ragazze e ragazzi dai 13 ai 16 anni 

  • COSTO

    Intero 10€

    Ridotto under 18 e studenti universitari under 26 6€

  • DESCRIZIONE

    con Alessandro Vitale 
    A cura di Fondazione Umberto Veronesi, in collaborazione con MUSME
    “Escape Smoke – Vinci contro il fumo” è una escape room digitale dedicata al tabacco e a nuovi device del fumo.
    Scopri cosa si nasconde dietro una sigaretta e…scappa!
  • ORARI

    14:00-15:00
    15:30-16:30

  • TITOLO

    Giallo al MUSME

  • TARGET

    Famiglie (ragazzi 12+), studenti universitari e adulti

  • COSTO

    10€ a partecipante (da 2 a 6 partecipanti)

  • DESCRIZIONE

    Siamo al MUSME durante una degustazione di vini. La sala è piena, i visitatori si godono le sale del museo con un calice in mano, ignari del fatto che nella stanza a fianco si sta consumando un crimine efferato.Il visitatore dovrà aiutarci a scoprire il colpevole di questo brutale omicidio catalogando i reperti, raccogliendo impronte e tracce di DNA, ascoltando gli interrogatori dei sospettati e infine, grazie a un Cadaver lab virtuale, fare una vera autopsia del corpo della vittima per trovare prove e scoprire come è morto.

DOMENICA 5 GIUGNO 2022

  • ORARI

    10:30-12:00

  • TITOLO

    Viaggio nella Storia della Medicina

  • TARGET

    Famiglie

  • COSTO

    10€ a partecipante

  • DESCRIZIONE

    Dalla Medicina antica ai moderni metodi di cura e prevenzione del corpo umano 

    Come viene illustrato fin dalle prime sale del MUSME, a Padova nasce la “Medicina moderna”. L’Università di Padova è stata infatti, tra XV e XVI secolo, la culla della Rivoluzione scientifica, soprattutto in campo medico. Si afferma un nuovo modo di fare scienza grazie alla libertà data dalla Repubblica della Serenissima; studenti e professori potevano godere non solo di straordinaria libertà di pensiero e di ricerca ma anche potevano applicare il Metodo scientifico sperimentale, portando a grandi scoperte che riguardano l’Anatomia, la Fisiologia, la Patologia e la Terapia.

    Attraverso un “Viaggio della Storia della Medicina”, il visitatore scoprirà come dalle prime dissezioni anatomiche si è arrivati all’elaborazione di nuove tecniche di conservazione dei corpi, potrà provare i moderni strumenti inventati per misurare i parametri fisiologici del corpo umano, capire come, grazie alla scoperta del DNA, oggi si può parlare di Patologia Molecolare che sembra promettere dei nuovi sviluppi nella comprensione e nella cura delle malattie.