BUON COMPLEANNO, MUSME: 2° ANNIVERSARIO

Venerdì 23 giugno

18.00 – 19.00 nella sala conferenze del Centro Congressi:

“FAR FINTA DI ESSER SANI”

Silvia Bencivelli e Daniela Ovadia,
autrici del volume “E’ la medicina, bellezza! Perché è difficile parlare di salute”

Dibattito moderato da Patrizio Roversi

CONFERENZA GRATUITA

Sabato 24 giugno

EsperiMUSME! Learning Games sul tema delle scienze

10.00 – 13.00: in collaborazione con “Accatagliato-Planck”:

  • Ore 10.00-11.00: 1,2,3…PLaNCK! Una sfida a squadre dove tutti i protagonisti, armati di dado gigante, dovranno concludere un percorso all’insegna di quiz scientifici – Età: 7-12 anni.
  • Ore 11.00-12.00: Scienza in cucina. Cosa succede se mescoliamo acqua e maizena? E aceto e bicarbonato? E chi contiene più vitamina C? Tanti esperimenti da fare usando semplici ingredienti e che fanno vedere con occhio diverso quello che troviamo in cucina – Età: 7-12 anni.
  • Ore 12.00-13.00: Arte e scienza. Un laboratorio per liberare la fantasia e imparare a vedere la scienza. Vederla però con i propri occhi, partendo da vere immagini di quello che gli scienziati osservano in laboratorio. Cellule, neuroni e rocce prendono forme sorprendenti! I partecipanti vengono guidati nella riproduzione artistica di immagini scientifiche. Quello che ne risulta è una bellissima… mostra! – Età: 7-12 anni.

16.00 – 19.00: in collaborazione con Mondo Delfino:

  • Ore 16.00-17.00: Piccoli dottori crescono. Un’attività divertente che permetterà ai partecipanti di avvicinarsi al fantastico mondo del corpo umano attraverso l’utilizzo dei 5 SENSI con semplici esperimenti ed esperienze dirette – Età: 4-10 anni.
  • Ore 17.00-18.00: Le piante magiche. Il laboratorio mira ad approfondire l’uso della botanica come metodologia curativa scoprendone gli aspetti più curiosi: dalle piante di uso comune che si possono trovare nel giardino di casa agli esemplari più misteriosi. Le famiglie potranno creare la propria miscela “speciale” da portare a casa combinando le varie piante – Età: 6-11 anni.
  • Ore 18.00-19.00: Scopriamo il nostro DNA. Un’esperienza sperimentale che coinvolgerà tutta la famiglia. L’educatore condurrà tutti i partecipanti nel mondo della genetica fornendo alcuni accenni sugli aspetti generali dell’argomento e accompagnando ogni singolo partecipante all’estrazione del DNA dalle proprie cellule attraverso un campione di saliva – Età: 11-14 anni.

 19.00-22.00: Apertura straordinaria MUSME.

19.00-20.00 e 20.00-21.00: Visite guidate del MUSME.

Domenica 25 giugno

VA IN SCENA IL MUSEO! Attività teatrali per grandi e piccini

10.00-11.00: “BONK, SLAP, BANG” – LABORATORIO TEATRALE DI CONSAPEVOLEZZA CORPOREA
Scopriamo insieme la funzione educativa del Teatro, usando consapevolmente lo strumento teatrale per eccellenza – il corpo umano – attraverso esercizi di mobilità articolare e di approccio ai codici e alla gestualità delle maschere della tradizione – Età: 7-13 anni.

11.30-12.30: “BONK, SLAP, BANG” – REPLICA

Nel pomeriggio (per tutti):

La compagnia teatrale “Stivalaccio Teatro” presenta “il malato immaginario – L’ultimo viaggio”
Spettacolo itinerante al MUSME:

16.00-16.20: 1° atto

16.50-17.10: 2° atto

REPLICA:

17.40 -18.00: 1° atto

18.30 – 18.50: 2° atto

Per informazioni e prenotazioni: info@musme.it
Nella email specificare l’attività a cui si vuole partecipare e l’orario prescelto.
Nei giorni dell’evento l’ingresso al museo costerà solo 5€ e includerà (se prenotata in anticipo) la partecipazione a un laboratorio.

L’evento è realizzato in collaborazione con solgar2

Ufficio Stampa e Materiali Stampa: Civita Tre Venezie Tre Venezie

http://www.civitatrevenezie.it/sala-stampa/311-cartella-stampa-musme-museo-di-storia-della-medicina-di-padova