Visita guidata alla Mostra

La Follia: le storie e i luoghi

Disponibile fino al 31.05.2023

Il comportamento umano è stato sempre oggetto centrale di ricerca per molti studiosi e studiose. Fin dall’antica Grecia venne reso noto come la sua matrice potesse essere proprio il cervello: fu facile, quindi, fare un collegamento tra questo organo e le malattie mentali, manifestate da comportamenti bizzarri e inusuali. Nel corso del tempo, però, le persone affette da malattia mentale vennero sempre meno comprese e maggiormente isolate, fino a che non venne creato un luogo pensato appositamente per contenerli: il manicomio. Durante la visita, ripercorreremo insieme non solo la storia della nascita ed evoluzione dei manicomi, ma anche quella della malattia mentale, una storia che ci tocca da vicino e che getta le fondamenta per le conoscenze psichiatriche, psicologiche e neurologiche che abbiamo oggi. Come nasce lo stigma del malato mentale? Quanto conosciamo davvero questi pazienti?

Grazie alle testimonianze dell’ex ospedale psichiatrico di Padova, primo ospedale concepito in ottica moderna, faremo un viaggio nella storia della psichiatria, arrivando a comprendere l’importanza di questo percorso nella condizione attuale delle persone con disturbo mentale.

  • Durata

    1 ora e mezza

  • Età

    La mostra è dedicata a ragazzi che frequentano la scuola secondaria di secondo grado.

  • Costi

    6€ a pax (1 gratuità ogni 10) + 70€ di visita guidata.
    Gratuità per max 2 accompagnatori, ragazzi con disabilità e loro accompagnatori.
    Con il biglietto i ragazzi avranno la possibilità di entrare al museo il giorno stesso durante l’orario di apertura (ricordiamo che il lunedì pomeriggio il museo è chiuso).

Info e prenotazioni: scuole@musme.it