SPERIMENTANDO al MUSME
“SEMPRE CONNESSI”:
Fisica e Biologia insieme
per comprendere come percepiamo il mondo esterno
Uomini e animali sono sempre in relazione con l’ambiente in cui vivono: vedono, ascoltano, toccano, odorano e gustano.
- Quanti tipi di occhi esistono in natura?
- In quanti modi è possibile sentire?
- I sensi possono ingannare?
- Da cosa dipendono le sensazioni?
Scoprilo al MUSME!
Da sabato 27 gennaio a domenica 4 febbraio 2018:
nove giornate di laboratori guidati
prenotabili di mattina o di pomeriggio
Il percorso guidato nei laboratori sarà incluso nel prezzo del biglietto del Museo.
Si raccomanda di prenotare, scrivendo a info@musme.it, indicando:
- Data
- Fascia oraria (mattino o pomeriggio)
- Numero di adulti
- Numero di bambini e ragazzi, con le rispettive età
- Recapito telefonico
Aperto a visitatori di tutte le età!
E anche alle scuole!
È un’iniziativa in collaborazione con “SPERIMENTANDO”
———
F.A.Q. sugli eventi “SPERIMENTANDO al MUSME”:
- È necessario prenotare per partecipare ai laboratori guidati?
R: Sì, la prenotazione è obbligatoria. - Come posso fare per prenotare?
R: Scrivendo a info@musme.it. - Possono partecipare solo i bambini?
R: No, l’iniziativa è aperta sia ai bambini che agli adulti. E i bambini possono partecipare solo se accompagnati da almeno un adulto. - Quanto costa?
R: Il laboratorio è incluso nel prezzo d’ingresso del biglietto del MUSME. I prezzi sono consultabili su www.musme.it/biglietteria. - Quanto dura il laboratorio?
R: Circa un’ora. - Posso visitare il MUSME il giorno stesso del laboratorio?
R: Certo! È possibile visitare il Museo prima o dopo aver partecipato al laboratorio, compatibilmente con gli orari di apertura. - Gli “amici del MUSME” accedono gratuitamente ai laboratori?
R: No, gli “amici del MUSME” – se accompagnano altri visitatori paganti – accedono gratuitamente solo al Museo e non ai laboratori. - I laboratori sono accessibili per le persone con disabilità motoria?
R: I laboratori “SPERIMENTANDO al MUSME” sono solo parzialmente accessibili: la presenza di una scala rende inaccessibile per le sedie a rotelle la parte finale del percorso.