SPERIMENTANDO AL MUSME
“MI SENTO ELETTRICO”: Anatomia e Fisica insieme per spiegare Elettricità e Sistema nervoso
- Possiamo riprodurre i fulmini?
- Il corpo umano è conduttore o isolante?
- Come si ottiene un magnete?
- Come funziona la dinamo da bicicletta?
- Come si trasmette l’impulso nervoso?
- Qual è la nostra risposta agli stimoli?
- I nostri sensi sono legati all’elettricità?
Scoprilo al MUSME!
Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2017
Laboratori guidati di mattina e pomeriggio
Il percorso guidato nei laboratori sarà incluso nel prezzo del biglietto del Museo.
Si raccomanda di prenotare, scrivendo a info@musme.it, indicando:
- Data
- Fascia oraria (mattino o pomeriggio)
- Numero di adulti
- Numero di bambini e ragazzi, con le rispettive età
- Recapito telefonico
Aperto a visitatori di tutte le età!
È un’iniziativa in collaborazione con “SPERIMENTANDO”
F.A.Q. sugli eventi “SPERIMENTANDO al MUSME”:
- È necessario prenotare per partecipare ai laboratori guidati?
R: Sì, la prenotazione è obbligatoria. - Come posso fare per prenotare?
R: Scrivendo a info@musme.it.
Informazioni al numero 049.658767 durante l’orario d’apertura della biglietteria (martedì-venerdì dalle 14:30 alle 18:15; sabato e domenica dalle 09:30 alle 18:15). - Possono partecipare solo i bambini?
R: No: l’iniziativa è aperta sia ai bambini che agli adulti. - Quanto costa?
R: Il laboratorio è incluso nel prezzo d’ingresso del biglietto del MUSME. I prezzi sono consultabili su www.musme.it/biglietteria. - Quanto dura il laboratorio?
R: Circa un’ora. - Posso visitare il MUSME il giorno stesso del laboratorio?
R: Certo! È possibile visitare il Museo prima o dopo aver partecipato al laboratorio. - Gli “amici del MUSME” accedono gratuitamente ai laboratori?
R: No: gli “amici del MUSME” – se accompagnano altri visitatori paganti – accedono gratuitamente solo al Museo e non ai laboratori. - I laboratori sono accessibili per le persone con disabilità motoria?
R: I laboratori “Mi sento elettrico” sono solo parzialmente accessibili: la presenza di una scala rende inaccessibile la parte con gli esperimenti di Biologia.