Galileo Festival – Settimana della Scienza e Innovazione al MUSME

Promossa da Comune di Padova e ItalyPost, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova, Galileo Settimana della Scienza e Innovazione è una manifestazione in un territorio che è laboratorio nazionale di eccellenza dell’innovazione.

Il Galileo Festival fa tappa anche al MUSME, con cinque eventi speciali:

Lunedì 6 Maggio 2019 / ore 18:30 – 20:00

DALLA RADIO AL WIFI, LO SVILUPPO DELLE TELECOMUNICAZIONI

Interviene Gabriele Falciasecca, docente di Propagazione Università di Bologna
Come è stata ideata la tecnologia alla base delle telecomunicazioni? La rivoluzione nella fisica di inizio ‘900 ha influenzato e definito i metodi comunicativi che utilizziamo al giorno d’oggi dalle fibre ottiche ad internet. Come siamo arrivati a queste tecnologie e cosa ci aspetta?
A cura di Radiowave Festival
Ingresso dal civico 90 di via San Francesco

Lunedì 6 Maggio 2019 / ore 21:00 – 23:00

THE IMITATION GAME

La visione del film sarà preceduta da una breve introduzione riguardante la vita di Alan Turing, matematico, logico, crittografo filosofo britannico, considerato uno dei padri dell’informatica e uno dei più grandi matematici del XX secolo.
Proiezione del film di Morten Tyldum a cura di Radiowave Festival
Ingresso dal civico 90 di via San Francesco

Sabato 11 Maggio 2019 / ore 10:30 – 11:45

FROM VIRTUALITY BACK TO REALITY. LA RAPPRESENTAZIONE ANATOMICA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Intervengono:
Rafael Boscolo Berto, ricercatore di anatomia umana Università di Padova
Raffaele De Caro, docente di anatomia umana Università di Padova
Aron Emmi, borsista di ricerca all’Istituto di anatomia umana Università di Padova
Veronica Macchi, docente di anatomia umana Università di Padova
Andrea Porzionato, docente di anatomia umana Università di Padova
Tramite software originali che simulano la dissezione anatomica e proiezioni interattive su ogni tavolo, verrà allestito un “Cadaver Lab” virtuale. La lezione di Anatomia verrà completata con la manipolazione reale di preparati anatomici umani di valenza storica.
A cura di MUSME – Museo di Storia della Medicina in Padova, in collaborazione con l’Istituto di Anatomia Umana Normale Università di Padova.

Prenotazione obbligatoria. La partecipazione all’evento è riservata solo ed esclusivamente a un pubblico maggiorenne.

Ingresso dal civico 90 di via San Francesco.

Sabato 11 Maggio 2019 / ore 15:00 – 16:15

SPEGNI QUEL CELLULARE! LA FUNZIONE GENITORIALE E I NUOVI MEDIA

Interviene Cristina Marogna, docente di Psicologia dinamica Università di Padova, psicoanalista SPI
La professoressa Marogna terrà un workshop in cui esplorare insieme come il complesso processo di crescita dei giovani coinvolga profondamente i genitori e altre figure educative, in un’epoca in cui i ruoli e le funzioni hanno subìto repentine trasformazioni, anche in relazione alle nuove tecnologie.
A cura di MUSME – Museo di Storia della Medicina in Padova
Prenotazione obbligatoria. La partecipazione all’evento è riservata solo ed esclusivamente a un pubblico maggiorenne.
Ingresso dal civico 90 di via San Francesco

Sabato 11 Maggio 2019 / ore 17:30 – 18:15

IL SANGUE: COS’È, COME CIRCOLA, PERCHÉ DONARLO

Tramite classici microscopi biologici ma anche tecnologie interattive, comprenderemo insieme come è composto il nostro sangue, qual è la sua funzione e in che modo circola all’interno del nostro corpo. Il dott. Lenzo chiuderà l’evento illustrando i motivi per cui è importante donare il sangue.
A cura di MUSME – Museo di Storia della Medicina in Padova in collaborazione con AVIS.

Prenotazione obbligatoria. La partecipazione all’evento è riservata solo ed esclusivamente a un pubblico maggiorenne.
Ingresso dal civico 90 di via San Francesco.